
Tutti conoscono lo zenzero, pianta erbacea perenne che fa parte delle Zingiberaceae ovvero la stessa specie alla quale appartengono altre famose ed importanti piante come cardamomo e curcuma. In pochi però conoscono lo zenzero candito ricco di proprietà e benefici. Ma come prepararlo in casa?
Indice
Proprietà e benefici
Tutti coloro che amano lo zenzero non potranno fare a meno di gustare anche i simpaticissimi cubetti di zenzero candito che possono essere acquistati con facilità presso i negozi in cui è venduta la frutta secca ed essiccata. Oltre che gustoso è anche ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Questo conserva tutti i benefici legati allo zenzero fresco e quindi è in grado di aiutare la digestione e la circolazione, calma la nausea. Nonostante con la canditura alcune delle sostanze presenti nello zenzero vengono perse ecco che è possibile dire che alcuni principi attivi rimangono. Tra questi vi troviamo ad esempio lo gingerolo considerato responsabile delle proprietà anti-nausea e digestive. Lo zenzero candito è anche ritenuto perfetto per coloro che soffrono di mal di mare. E poi ancora è utile contro i malanni di stagione ovvero tosse e mal di gola. Questo perchè in grado di svolgere un’azione molto importante ovvero quella antinfiammatoria e balsamica.
Zenzero candito: come prepararlo in casa
Per prepararlo in casa vi serviranno:
- 500 grammi di zenzero fresco pulito;
- 1 litro di acqua;
- 800 grammi di zucchero di canna grezzo.
Potrebbe interessarti anche: Nachos, ricette: ecco come prepararli in casa

Procedimento
Come preparare lo zenzero candito? Per prima cosa occorrerà pulirlo e quindi eliminare tutta la buccia utilizzando ad esempio un pelapatate. In seguito lo zenzero andrà tagliato a fettine sottili oppure a cubetti della stessa dimensione. Le fettine dovranno essere tutte di circa 3 mm ed andranno riposte sul fondo di una pentola e ricoperte con dell’acqua fredda che dovrà superarle di 3 cm circa. Portate il tutto ad ebollizione e lasciate sobbollire per 40 minuti circa e quindi fino a quando lo zenzero non si sarà finalmente ammorbidito.
Cosa fare a questo punto? Semplice, non dovrete fare altro che scolare lo zenzero e metterlo all’interno di un’altra pentola con poca acqua. Aggiungete lo zucchero di canna e proseguite la cottura per altri 35 minuti circa al termine dei quali potrete prelevare lo zenzero candito con una schiumarola. Prestate molta attenzione e lasciate colare lo sciroppo in quanto questo vi servirà poi per insaporire yogurt, macedonie, gelati, bevande o dolci. Lo zenzero candito sarà a questo punto pronto per essere gustato insieme agli amici o in generale alle persone care.
Calorie
Ma quante calorie contiene ? Se vi è capitato di porvi questa domanda potrete qui di seguito trovare la risposta. E’ infatti possibile rispondere affermando che in un pezzo di zenzero di 6 grammi sono contenute circa 40 calorie. Allo stesso tempo è però possibile dire che spesso le calorie dipendono anche dalla quantità di zucchero utilizzato per la preparazione dello zenzero candito. Alla luce di quanto detto è quindi consigliato evitare di farne abuso.