
Il ferro è considerato un nutriente essenziale per il benessere del nostro organismo. Questo perché è indicato come un minerale necessario per la produzione di un importante proteina presente nei globuli rossi ovvero l’emoglobina. Come assicurarci il fabbisogno giornaliero? La risposta è semplice ed è di preciso l’alimentazione. A tal proposito è possibile dire che esistono degli alimenti considerati particolarmente ricchi di ferro. E se siete curiosi di sapere quali sono ecco che potrete scoprirlo qui di seguito.
Indice
Ferro e fabbisogno giornaliero
Il ferro presente nel nostro organismo deriva proprio dall’alimentazione. Questa è importante che sia varia ma anche bilanciata in quanto in questo modo sarà possibile mantenere l’equilibrio tra quelle che sono le perdite giornaliere di tale minerale e la sua introduzione attraverso l’alimentazione. La perdita giornaliera di ferro avviene di preciso attraverso le feci e l’urina, la sudorazione, la mestruazione, l’allattamento ecc. Quali sono le dosi giornaliere di ferro, indicato con la sigla Fe, da assumere? Queste in realtà variano a seconda dell’età ma sono comprese tra gli 8 e i 18 mg. In condizioni particolari come ad esempio la gravidanza il fabbisogno giornaliero di ferro può arrivare anche a 27 mg.
Alimenti ricchi di ferro
Come affermato poc’anzi, l’introduzione di ferro nel nostro organismo avviene attraverso l’alimentazione. Ad essere ricchi di tale minerale è il mondo animale ma anche quello vegetale. Ma quali sono gli alimenti maggiormente ricchi di ferro? Qui di seguito verrà fornito un piccolo elenco e verranno anche indicate le quantità di ferro presenti in 1′ grammi di tale alimento.

- Milza di bovino: 42 grammi;
- fegato di ovino: 12.6 grammi;
- crusca di frumento: 12.9 grammi;
- cacao amaro in polvere: 14.3 grammi;
- corvina: 14.4 grammi;
- pepe nero: 11.2 grammi;
- crusca di frumento: 12.9 grammi;
- menta: 9.5 grammi;
- pepe nero: 11.2 grammi;
- fegato di equino: 9 grammi;
- fegato di bovino: 8.8 grammi;
- rosmarino 8.5 grammi;
- lenticchie secche crude, fagioli crudi e rene di bovino: 8 grammi;
- radicchio verde 7.8 grammi;
- pistacchi: 7.3 grammi;
- soia secca e farina di soia: 6.9 grammi;
- ceci secchi crudi: 6.4 grammi;
- ostrica 6, rana, pesche secche e anacardi: 6 grammi;
- cozza o mitilo 5.8 grammi;
- mormora e muesli: 5.6 grammi;
- scorfano, lupini, ammollati e basilico: 5.5 grammi;
- cuore di suino, salsiccia di fegato e albicocche disidratate: 5.3 grammi.
Poi ancora, tra gli alimenti considerati particolarmente ricchi di ferro vi troviamo:
- fiocchi d’avena e rughetta o rucola: 5.2 grammi;
- cuore di ovino, cuore di equino, albicocche secche, fave secche sgusciate crude e cioccolato fondente: 5 grammi;
- tuorlo di uova di gallina e lievito di birra compresso: 4.9 grammi;
- patè di pollo e piselli secchi: 4.5 grammi;
- salpa, pagello, salsiccia di suino: 4.3 grammi;
- prezzemolo, occhiata, patè di coniglio, farina d’avena: 4.2 grammi;
- spigola, caffe’ tostato, patè di fegato: 4 grammi;
- pagello bocca d’oro, trippa di bovino, feijoa e grano saraceno: 4 grammi;
- patè di prosciutto e fette biscottate: 3.8 grammi;
- crema di nocciole e cacao, cocco essiccato, frumento duro e cervello di bovino: 3.6 grammi;
- olive da tavola conservate, pesche disidratate, torrone alla mandorla, arachidi tostate, tartufo nero e miglio decorticato: 3.5 grammi;
- frumento tenero, melù o pesce molo, nocciole secche e uva secca: 3.3 grammi.