
Al giorno d’oggi, quasi tutti abbiamo in casa una pompa di calore chiamata anche termopompa. Si tratta di una macchina termica che ha una funzione ben specifica Ovvero quella di trasferire l’energia termica da una sorgente con temperatura bassa, ad una sorgente che invece ha una temperatura più elevata. Questo avviene semplicemente utilizzando varie forme di energia soprattutto meccanica. Esistono diversi tipi di pompe di calore, dai refrigeratori e pompe di calore ad assorbimento, a cambiamento di fase, a compressione, a scambio geotermico e tanto altro ancora. Sicuramente sono delle macchine che rappresentano una soluzione per poter risparmiare sulle bollette e nel contempo ridurre anche l’impatto ambientale.
L’energia che si produce dalla pompa di calore è utilizzata sia per raffreddare che per riscaldare e produrre anche nell’acqua calda sanitaria. La pompa di calore dal punto di vista energetico pare convenga perché da 1 kWh di energia elettrica, si può arrivare anche a produrre 5 KWh di energia termica. Va detto però che installare la pompa di calore non è poi così tanto semplice e prima di procedere Bisogna davvero fare una giusta valutazione del caso.
Indice
Risparmio energetico
Lo abbiamo detto, avere una pompa di calore è sicuramente importante in termini di risparmio ed il rispetto per l’ambiente. Sembra che il 75% dell’energia che è richiesta dalla pompa di calore, possa provenire direttamente dall’ambiente esterno. Se poi si decide di abbinare una pompa di calore ad un impianto di raffreddamento ottenendo un risparmio in più rispetto ai sistemi tradizionali.
Tipologie di pompe di calore
Lo abbiamo già anticipato, esistono diversi tipi di pompe di calore. Qui di seguito viene elencheremo alcune forme tra le più diffuse.
1 Pompe di calore aria acqua
Queste pare siano piuttosto comuni e soprattutto pare assorbano il calore che si trova nell’aria cedendola poi all’acqua che appartiene all’impianto del riscaldamento.
2 Pompe di calore geotermica
Queste nello specifico funzionano in questo modo ovvero generano energia direttamente dall’ acqua di falda oppure dal terreno. In questo modo queste pompe di calore riescono a garantire delle reti piuttosto stabili per tutto l’anno.
3 Pompe di calore per acqua calda sanitaria
Queste funzionano sfruttando l’energia aereo termica per poter riscaldare l’acqua che si trova all’interno di un serbatoio integrato.
Vantaggi

Dei vantaggi dell’ installazione di una pompa di calore ne abbiamo già accennato qualcuno. Il più comune è sicuramente quello di ottenere un risparmio dal punto di vista economico e di impatto ambientale. Il vantaggio è inoltre il rendimento energetico che è piuttosto elevato. Sembra che un buon impianto geotermico installato correttamente possa far risparmiare anche circa il 40% della spesa riguardo i consumi energetici.
Svantaggi
Gli svantaggi pare dipendono per lo più dalla temperatura bassa dell’acqua che viene prodotta, ma anche dagli aumenti della potenza elettrica. Talvolta anche il rumore dell’impianto potrebbe rappresentare un problema per questo motivo la macchina va installata all’aperto.
Conclusioni
Ovviamente prima di installare una pompa di calore Bisogna effettuare Come già abbiamo detto tutti gli accertamenti del caso. C’è anche bisogno di una valutazione tecnica piuttosto approfondita di tutti quelli che possono essere gli aspetti da non sottovalutare quali la potenzialità dell’impianto.