
Conoscete tutti i tipi e nomi di fiori che esistono in natura? Ognuno di questi ha un proprio colore, una propria specie di appartenenza, proprio significato e un proprio linguaggio. Vi è capitato di vedere un fiore in un prato o nel vaso di un vostro vicino di casa e non saperne il nome?
Per questo motivo oggi vogliamo farvi conoscere alcuni nomi dei principali dei fiori presenti in natura, illustrandovi per ciascuno di questi il loro più intimo significato e l’origine.
Indice
Nomi di fiori dalla A alla F:
- Acacia, dal greco Akakià: candida, innocente. Sono fiori molto decorativi, bianchi o color crema, molto piccoli e gialli al centro
- Altèa, dal greco Althaia: risanatore, salubre. Fiore dalle tante proprietà emollienti, lenitive e protettive
- Anemone, dal greco anèmos: fiore del vento, vento
- Amaranto, dal greco Amàrantos: fiore che non appassisce
- Betulla, di origine gallica. E’ in primavera che la pianta produce i suoi fiori dalla forma allungata
- Calendula, dal latino calende. Fiore dal colore vivace tra il giallo e l’arancio, coltivabile nel proprio orto vista la loro bellezza
- Calla, dal greco Kalos: bella
- Camelia, fiore morbido e romantico dai mille colori e dai molti significati
- Camomilla, dal greco: khámaimelon, mela nana
- Ciclamino, dal greco kykláminos. Fiore splendido e dai diversi colori a seconda della tipologia
- Crisantemo, dal greco chrysós, oro e ánthemon: fiore o fiore d’oro
- Diantha, dal greco: fiore divino
- Dalia, dal nome del botanico svedese Anders Dahl
- Edera, italiano. Pianta rampicante sempreverde, con foglie a 3 o a 5 lobi di colore verde chiaro e scuro.
- Fiordaliso, il cui nome deriva dall’eroina dell’Orlando Furioso
Nomi di fiori dalla G alla Z
- Gemma, dal latino: germoglio
- Gardenia, dal nome del botanico scozzese Garden. Fiori grandi, di colore bianco o giallo pallido, molto profumati e dalla fioritura estiva.
- Garofano, dal greco karyóphyllon. Esistono circa 300 specie di questi fiori, tutti differenti per via delle dimensioni e dei colori.
- Gelsomino, dal persiano yasamin.
- Geranio, dal greco gerànion
- Giacinto, fiore di origine italiano
- Giglio o lilium, di origine latina. I fiori hanno sei tepali e sono terminali e molto spesso profumatissimi.
- Girasole, dal greco Helios sole e ànthos: fiore del sole
- Iris, dal greco iris: arcobaleno
- Jessenia, dall’arabo e dal significato incerto
- Lavanda
- Magnolia, dal nome del botanico francese Pierre Magnol
- Malva, la cui origine è latina
- Margherita, dal greco margarites: perla
- Mimosa, la cui origine è italiana: tipico fiore regalato alle donne l’8 Marzo
- Orchidea: dai fiori belli e molto delicati.
- Ortensia: I fiori sono riuniti in infiorescenze dalla forma sferica.
- Rosa, un fiore molto comune unico nel suo genere dai colori naturali e artificiali
- Primula: è il simbolo della primavera. Cresce spontaneamente e annuncia la rinascita della natura.
- Surfinia, fiori con la parte superiore della corolla più larga e la parte inferiore più stretta
- Tulipano: fiori che sbocciano in primavera in vari colori, dal bianco al giallo
- Viola: pianta dalle mille proprietà benefiche, i cui fiori fioriscono in primavera
- Zinnia: fiore ornamentale che piace tanto alle farfalle.