
Gustosa e soprattutto molto energetica, preparare in casa la marmellata di prugne non è per nulla difficile. Anzi, al contrario è davvero molto semplice. Basterà infatti avere a disposizione pochi ingredienti e seguire alcuni piccoli consigli e il risultato finale sarà davvero sorprendente.
La marmellata di prugne viene considerata ottima per iniziare al meglio la propria giornata. E nello specifico per iniziarla in modo sano e soprattutto nutriente.
Indice
Ricetta marmellata di prugne
Se quindi il vostro desiderio è quello di preparare in casa la marmellata di prugne ma non sapete esattamente come fare, ecco che qui di seguito troverete tutte le dovute informazioni. Per prima cosa è importante sapere quali sono gli ingredienti di cui avrete bisogno per la preparazione della marmellata in questione. Nello specifico per tre vasetti di marmellata vi serviranno:
- 600 grammi di zucchero,
- mezzo limone e di preciso sia il succo che la buccia
- 1 kg di prugne già pulite.
Una volta che vi sarete accertati di avere a disposizione tali ingredienti ecco che potrete procedere con la fase della preparazione della gustosa marmellata di prugne. Che potrete poi spalmare sul pane o sulle fette biscottate.
Marmellata di prugne, procedimento
Per prima cosa dovrete prendere le prugne e lavarle per bene. Fatto ciò tagliatele a metà ed eliminate dall’interno i noccioli presenti. Una volta che le avrete lavate e avrete tolto i noccioli potrete prendere le prugne e adagiarle all’interno di una pentola unendo a queste sia lo zucchero sia la buccia e il succo di limone. Ovviamente la buccia del limone andrà prima grattugiata. Una volta che avrete unito tali ingredienti potrete procedere iniziando la cottura. Ricordate di mescolare spesso. A tal proposito è necessario precisare che nel caso in cui si venga a creare una schiuma chiara in superficie dovrete procedere eliminandola utilizzando una schiumarola. Continuate a far cuocere le prugne insieme allo zucchero, alla buccia e il succo di limone in totale per circa 40 minuti al termine dei quali potrete finalmente frullare il tutto. È importante che prestiate attenzione alla consistenza della marmellata.

Infatti se questa non vi sembrerà ancora quella giusta potrete procedere lasciando cuocere per un totale di 50 o al massimo 60 minuti. Ovviamente tale ulteriore cottura dovrà avere luogo soltanto se necessario. Nel frattempo non dimenticate di sterilizzare i tre vasetti all’interno dei quali andrà versata la marmellata una volta che sarà finalmente pronta. E quando avrete versato la marmellata in tali barattoli chiudete il tappo. E capovolgete il barattolo lasciandolo in questa posizione fino a quando la marmellata non si sarà raffreddata. Sarà proprio nel corso di tale fase che dovrete fare attenzione ad un particolare.
Infatti all’interno del barattolo dovrà formarsi il sottovuoto. A questo punto la vostra marmellata di prugne sarà pronta. Potrete quindi lasciarla in dispensa per un periodo compreso tra i 4 e i 6 mesi. Ma ricordate che se aprirete il barattolo di marmellata dovrete poi conservarlo in frigo e consumarlo entro i dieci giorni e non di più.