
Utilizzata fin dall’antichità ma pian piano sostituita nel corso degli anni dalla farina di grano, la farina di semi di lino è davvero ricca di proprietà e diversi sono i suoi utilizzi. Si tratta di una farina ricca di calcio e proteine utilizzata in cucina per la preparazione di diverse pietanze. Ma, come si presenta e quali sono tali proprietà? Se siete alla ricerca di risposte potrete trovarle qui di seguito.
Indice
Farina di semi di lino: come si presenta e proprietà
Quando si parla di farina di semi di lino si fa riferimento ad una farina ricavata dalla macinazione a pietra dei semi di lino. Si tratta di un alimento nutraceutico ovvero ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo e allo stesso tempo un vero e proprio farmaco naturale. Come si presenta questa particolare farina? Rispondere a questa domanda è molto semplice. Si tratta di una farina macinata in modo grossolano, il colore è giallo tendente al bruno e al tatto risulta particolarmente untuosa. La caratteristica principale di tale farina è quella di riuscire a mantenere del tutto inalterate le diverse proprietà benefiche legate proprio ai semi. A tal proposito è possibile dire che i semi di lino contengono pochissime calorie. Infatti in 100 grammi di farina sono contenute solamente 534 calorie. Ed inoltre sono anche ricchi di fibre, vitamine, minerali e acidi grassi Omega 3. La farina di semi di lino è ricca di proprietà, e nello specifico tra queste vi troviamo quelle:
- antitumorali;
- antiossidanti;
- depurative e lassative per l’intestino: e quindi importanti in quanto in grado di facilitare il transito quotidiano;
- emollienti.
E ancora tale farina ha la capacità di ridurre i livelli di colesterolo HDL nel sangue, svolge una potente azione di protezione da malattie cardiovascolari e di rafforzamento del sistema immunitario. E quindi proprietà utili contro i malanni di stagione. Infine svolge anche una funzione protettiva dalle affezioni legate all’apparato respiratorio e sono anche ricchi di proprietà benefiche per tutti coloro che soffrono di ipertensione e osteoporosi.
Potrebbe interessarti anche: Cibi ricchi di ferro, quali sono: ecco la lista

Diversi usi
La farina di semi di lino è senza glutine ed è molto utilizzata in cucina per la preparazione di diverse ricette. Nello specifico utilizzando tale farina è possibile preparare sia ricette dolci sia ricette salate. E quindi biscotti, mignon, torte, tagliatelle, grissini, pane, gallette. Una buona soluzione per poter sfruttare le sue proprietà emollienti è quella di lasciare i semi a bagno oppure tritarli. Per farlo sarà possibile utilizzare o un macina-spezie oppure un macinino da caffè. Questa preziosa farina può anche essere utilizzata per preparare cataplasmi e impacchi. Nello specifico il cataplasma è considerato un rimedio naturale molto efficace ed utile per combattere la cistite, alleviare la sinusite, contrastare i reumatismi ed infine per calmare violenti attacchi di tosse e ammorbidire la tosse secca.