
Chi non ha mai sentito parlare dell’erba gatta? Per chi non lo sapesse con tale denominazione si fa riferimento ad una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Labiate. Questa proprio a causa del suo nome viene solitamente associata a degli animali, di preciso proprio ai gatti.
Indice
Erba gatta
L’erba gatta è una pianta aromatica la cui altezza può raggiungere addirittura i 50 cm. Il nome scientifico di tale pianta chiamata solitamente anche erba gattaia o gattaria è ” Nepeta cataria”. Parlando di preciso di questa pianta è possibile dire che le sue foglie presentano la forma di un cuore e sono di colore verde. Inoltre nella parte inferiore presentano anche una leggera peluria. Sono davvero molte le specie di Nepeta Cataria presenti in natura, e di preciso almeno 250 diverse specie. Questa pianta perenne si trova di preciso in Europa, in Africa e in Asia. E’ inoltre molto diffusa in Canada e negli Stati uniti. Parlando invece della diffusione di questa pianta in Italia, è possibile affermare che questa cresce soprattutto al nord. Inoltre la Nepeta Cataria selvatica può arrivare a raggiungere anche un metro e mezzo di altezza.
Erba gatta, proprietà
Per chi non lo sapesse, sono davvero molte le proprietà legate all’erba gatta. Intanto è possibile affermare che nei fusti, nelle radici e nelle foglie sono presenti delle sostanze repellenti per gli insetti. Inoltre l’erba gatta può essere riconosciuta grazie al suo profumo di menta, e questo perché contiene mentolo. In generale è possibile dire che oltre ad essere repellente per gli insetti l’erba gatta è in grado anche di attirare i gatti. Nei confronti di quest’ultimi infatti svolge un’azione neuro-attiva.
Sono molti i gatti che in presenza dell’erba gatta dimostrano di essere reattivi. Tali animali sono molto sensibili al suo odore e anche alle sostanze che la pianta in questione contiene. Un gatto non appena sente l’odore dell‘erba gatta sicuramente si comporterà in un determinato modo. Per prima cosa si avvicinerà e si struscerà sulla pianta. In seguito la leccherà e la masticherà e poi farà le fusa. Per concludere finirà per rotolarsi per un po’ per terra. Tornando a parlare delle proprietà dell’erba gatta è possibile dire che questa viene anche considerata una pianta anti-zanzare.

Diversi usi dell’erba gatta
L’erba gatta viene utilizzata anche dall’uomo. Infatti proprio per la salute dell’uomo è possibile realizzare dei rimedi naturali i quali possono rivelarsi utili per contrastare alcuni disturbi. Nello specifico l’uomo è solito utilizzare l’erba gatta come stimolante e antispasmodico. In caso di insonnia o di contratture, per combattere lo stress e i crampi intestinali e mestruali. Ancora è possibile dire che nell’uomo viene considerata un fantastico rimedio digestivo e sedativo, un ottimo rimedio per combattere il catarro bronchiale. Si rivela utile in caso di mal di testa e per curare anche stati febbrili. In quest’ultimo caso sarà necessario realizzare dei clisteri con un infuso di erba gatta. In casa e nei giardini viene invece utilizzata come una pianta antizanzare.