
Non tutti conoscono il cavolo cappuccio, alimento utilizzato per la preparazione di contorni di stagione e primi piatti. E’ quindi utilizzato per condire la pasta e il risotto, come ingrediente per la preparazione di gustose zuppe e minestre, sformati alle verdure e tanto altro. Esistono diverse varietà di cavolo cappuccio ma quali sono le più conosciute ed utilizzate in cucina? Queste sono il cavolo cappuccio rosso o viola e quello bianco.
Indice
Cavolo cappuccio: ricette
Insalata di cavolo cappuccio e mele
Questa è da considerare le migliori ricetta se si desidera gustare il cavolo nero a crudo. Nello specifico per la sua preparazione serviranno:
- 180 gr. di cavolo cappuccio;
- 1 mela:
- 60 gr. di gherigli di noce;
- dressing allo yogurt;
- sale ;
- pepe.
A questo punto sarà poi possibile procedere con la fase di preparazione dell’ insalata di mele e cavolo cappuccio. Per prima cosa bisognerà eliminare dal cavolo le foglie esterne e successivamente affettarlo molto sottilmente utilizzando la mandolina oppure semplicemente un coltello. Nel frattempo lavate le mele e sbucciatele. Successivamente potrete tagliarle a fette oppure a tocchetti. All’interno di una stessa ciotola unite il cavolo cappuccio e le mele, un pizzico di sale e infine anche una manciata di pepe. Ed ecco che a questo punto la vostra insalata sarà pronta per essere impiattata e servita. Completate il tutto aggiungendo i gherigli di noce spezzettati in maniera grossolana.
Pasta con cavolo cappuccio, carote e zucchine
Per la separazione di questa ricetta serviranno tali ingredienti:
- 500 g di pasta;
- mezzo cavolo cappuccio rosso;
- 2 carote;
- 1 zucchina;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio extravergine di oliva q.b;
- mezza cipolla ;
- prezzemolo tritato;
- sale e pepe q.b.
Il procedimento è semplice. Dovrete per prima cosa tritare finemente la cipolla e l’aglio e lasciarli soffriggere a fiamma bassa in una padella con un poco di olio d’oliva. Nel frattempo affettate finemente e a julienne il cavolo cappuccio e aggiungetelo in padella insieme alla zucchina e alle carote anche queste tagliate alla julienne. Aggiungete sale e pepe, amalgamate il tutto e lasciate cuocere con coperchio a fiamma medio bassa. Nel frattempo in una pentola mettete l’acqua per la pasta e portatela ad ebollizione. Soltanto a questo punto, ovvero quando l’acqua bollirà, potrete aggiungere il sale e cuocere la pasta. Quando questa sarà cotta non dovrete fare altro che scolarla e rovesciarla in padella insieme al condimento preparato in precedenza. Impiattate e servite.

Cavolo cappuccio in umido alla siciliana
Gli ingredienti necessari per la preparazione di questa ricetta sono:
- Cavolo cappuccio 800 g;
- Concentrato di pomodori 1 cucchiaio ;
- Olio di oliva extravergine 1 cucchiaio;
- Aglio a spicchi 1;
- Vino bianco 1 dl;
- Sale q.b.
Per prima cosa occorrerà pulire il cavolo cappuccio ed eliminare le foglie esterne. In seguito, le foglie rimaste, andranno poi lavate e tagliate a listarelle sottili. Sbucciate e schiacciate l’aglio e all’interno di una casseruola scaldate l’olio e aggiungete le listarelle di cavolo e lo spicchio d’aglio preparato in precedenza.
Aggiungete il sale e lasciate che le verdure possano appassire in circa 10 minuti. Con il vino bagnate un po’ il composto preparato e lasciate che evapori a fuoco moderato. Unite poi il concentrato di pomodoro che andrà diluito in 2 dl di acqua tiepida e mescolate ancora il tutto per far sì che il tutto possa insaporirsi per bene. Proseguite la cottura per circa un’ora a fuoco basso e ricordate ogni tanto di mescolare utilizzando un cucchiaio di legno. Solo quando la cottura sarà ultimata potrete servire il cavolo cappuccio ben caldo proprio all’interno della casseruola stessa.