
Diverse e gustose sono le ricette che vedono protagonisti i carciofi. Una di queste, considerata tra le più amate, è sicuramente quella dei carciofi ripieni. Ricetta che con facilità potrà essere preparata in casa e che molto spesso viene scelta come un ottimo e saporito contorno per accompagnare secondi piatti. Nel corso di tale articolo potrete trovare una gustosa ricetta.
Indice
Carciofi ripieni
I carciofi ripieni rientrano tra i piatti tradizionali di diverse regioni. Ad esempio è possibile parlare di carciofi ripieni alla napoletana, alla romana oppure alla siciliana. Ma oltre a queste esistono anche altre ricette, tra queste vi troviamo ad esempio i carciofi ripieni senza glutine quindi adatti a celiaci oppure in versione vegana o vegetariana. Qui di seguito verrà di preciso approfondita la ricetta dei carciofi ripieni alla siciliana.
Carciofi ripieni alla siciliana
Per la preparazione di tale ricetta serviranno:
- 2 spicchi d’aglio;
- 14 carciofi;
- 5 filetti d’acciuga;
- il succo di 1 limone;
- 50 gr. pinoli;
- 150 gr. pane raffermo;
- 30 gr. di capperi;
- 40 gr. uvetta;
- 1 mazzetto di prezzemolo;
- 50 gr. parmigiano grattugiato;
- 50 gr. di pecorino stagionato grattugiato;
- 400 ml di brodo di verdure;
- 100 grammi di caciocavallo ragusano;
- la scorza di 1 arancia;
- sale;
- olio extravergine di oliva.
Potrebbe interessarti anche: Farinata di ceci, come prepararla in casa?: ricetta

Procedimento
La prima cosa da fare per la preparazione dei carciofi ripieni alla siciliana è ovviamente quella di pulire per bene i carciofi eliminando dalla base il gambo e togliendo le foglie esterne considerate più dure, la barbetta interna e infine le punte. I gambi andranno poi puliti, tagliati a pezzetti e tenuti da parte. I carciofi puliti andranno invece riposti all’interno di una ciotola con acqua acidulata in modo tale che non anneriscano. In una padella scaldate un poco d’olio insieme ai filetti di acciuga e gli spicchi d’aglio interi e solamente quando i filetti di acciuga saranno sfatti potrete unire il pane raffermo frullato in precedenza all’interno di un mixer. Rosolate fino a quando il composto non sarà diventato croccante e dorato, eliminate l’aglio ed unite i pinoli, i capperi, l’uvetta tritata, il prezzemolo, il parmigiano, il pecorino ed un pizzico di sale.
Aggiungete poi al composto 8 cucchiai di olio in modo tale da renderlo particolarmente morbido. Prendete il caciocavallo e tagliatelo a pezzettini, sgocciolate i carciofi e allargateli quanto più possibile senza però romperli e al loro interno inserite il ripieno e due pezzetti di caciocavallo. Poi pressate per bene il composto ed aggiungete ancora altri due cubetti di caciocavallo. A questo punto non dovrete fare altro che disporre i carciofi in posizione verticale all’interno di un tegame prestando attenzione a non farli cadere. Aggiungete il brodo e ponete i pezzetti di gambo tra un carciofo e l’altro in modo tale da riempire gli spazi vuoti. Coprite il tegame e lasciate cuocere i carciofi per circa 30 minuti.
Soltanto gli ultimi 5 minuti di cottura andranno scoperti e se necessario andrà aggiunto altro liquido. Quando la cottura sarà finalmente ultimata i carciofi potranno essere scoperti e lasciati riposare per qualche minuto. Ricordate che andranno serviti caldi e potrete decorarli aggiungendo la scorza d’arancia grattugiata.