
In natura esistono diverse specie di pesci, tra queste vi troviamo anche il pesce ragno. In realtà si tratta di una specie poco conosciuta a proposito della quale, qui di seguito, sarà possibile trovare utili informazioni.
Indice
Pesce ragno: descrizione
Quando si parla di pesce ragno, il cui nome scientifico è Trachinus araneus, si fa riferimento ad un pesce che fa parte della famiglia delle Tracine. E anche fisicamente tale pesce si presenta molto simile alle tracine ordinarie. Nello specifico il pesce ragno è caratterizzato da un corpo di forma cilindrica non gonfio in maniera particolare. Al contrario si tratta di un pesce piccolo il cui ventre è piatto e questo gli consente quindi di poter trascorrere la propria esistenza a contatto con i fondi marini. Analizzando quelle che sono le caratteristiche fisiche del pesce ragno è possibile affermare che questo è caratterizzato da pinne pettorali grandi e pinne ventrali un po’ più piccole. Proprio queste gli permettono di poter nuotare in maniera veloce.
Parlando invece delle altre pinne, e quindi quella caudale e quella anale, è opportuno chiarire che queste sono particolarmente curve e non tanto grandi. Lungo la spina dorsale il pesce ragno presenta inoltre una piccola pinna con 6 spine velenose anche per l’uomo. Proprio tali spine rappresentano per il pesce in questione una potente arma di difesa. E ancora, la testa è piccola e rotonda mentre invece la bocca è grande ed orientata verso l’alto. Le sue dimensioni non sono eccessive, infatti solitamente un esemplare maschio adulto raggiunge una lunghezza di 50 cm massimo. Il suo colore non è sempre uguale ma al contrario è variabile. Solitamente però è bianco con delle striature gialle sul ventre e striature nere e beige sul resto del corpo. Molto diffuso nelle acque salate, tale pesce è possibile trovarlo soprattutto nelle acque del Mar Mediterraneo. Ma è diffuso anche nell’Oceano Atlantico, nelle isole Canarie ed in generale in tutta l’Europa. A differenza delle altre specie di tracina ecco che il pesce ragno di solito preferisce i mari la cui temperatura è più calda.
Potrebbe interessarti anche: Afidi: cosa sono e rimedi naturali contro i ‘pidocchi delle piante’

Carattere
A livello caratteriale è possibile dire che il pesce ragno non è molto attivo e socievole. Di solito infatti si allontana dalla sua postazione solamente per due motivi. Ovvero per la caccia e per la riproduzione. Quando invece riesce a trovare la propria sistemazione muove soltanto una parte del corpo, gli occhi. Nonostante ciò è comunque possibile dire che nella caccia è un pesce abile. Anzi proprio grazie alla sua velocità e al suo veleno è considerato, tra i pesci di piccola dimensione, uno dei più abili. Grazie alle sue spine riesce ad uccidere piccoli pesci e microrganismi dei quali poi si alimenta. Parlando invece della riproduzione di tale pesce ecco che questa avviene nel corso dei mesi estivi. E più nello specifico nei mesi di giugno e luglio.