
Il nostro corpo, quando qualcosa non va bene, è solito inviarci dei segnali che però molto spesso tendiamo ad ignorare. Ad esempio se vi è capitato di guardare la vostra lingua allo specchio e avete notato la presenza di una patina bianca ecco che allora proprio in questo caso il vostro corpo vi sta dando un segnale preciso. Cosa significa quindi avere la lingua bianchissima? Nel corso di tale articolo verrà approfondito tale argomento.
Indice
Lingua bianca: cause
La lingua è un organo fibromuscolare che nella cultura giapponese è vista come una specie di mappa del corpo umano. Perché? Semplice, perché guardandola sarà possibile scoprire se si soffre di qualche specifico problema di salute oppure no. Ma quali sono le cause legate alla comparsa di una patina bianca sulla lingua? Diversi sono i fattori che possono causare tale comparsa ma è da precisare che non sempre è da considerare un segnale negativo e quindi qualcosa di preoccupante. Ad esempio la patina bianca sulla lingua potrebbe comparire al mattino. In questi casi è probabile che sia legata ad un problema di digestione e quindi un accumulo di tossine di cui il nostro corpo vorrebbe liberarsi. Ma non solo, tra le altre possibili cause legate alla comparsa della patina bianca sulla lingua vi troviamo:
- scarsa igiene orale;
- papille gustative infiammate;
- fumo;
- consumo di bevande alcoliche;
- irritazione della lingua;
- diete a basso contenuto di fibre.
Ma non solo. Infatti altre possibili cause possono essere:
- uso prolungato di antibiotici;
- assunzione di farmaci;
- infezioni fungine e candidosi orale chiamata anche mughetto.
In generale quindi secondo gli esperti possono essere diversi i disturbi legati alla comparsa della patina bianca sulla lingua. Tra questi:
- stress;
- febbre;
- problemi dell’apparato digerente;
- disturbi gastrointestinali;
- indigestione;
- affaticamento stagionale;
- reflusso gastroesofageo.
Lingua bianchissima: rimedi
Potrebbe interessarti anche: Cannella: le proprietà benefiche per la nostra salute

Come fare per rimediare a tale disturbo e quindi per rimuovere la patina bianca che si è formata sulla lingua? A tale domanda è possibile rispondere affermando che esistono alcuni utili rimedi che verranno elencati qui di seguito.
Succo di Aloe Vera
Questo può rivelarsi molto utile per trattare problemi legati al cavo orale in quanto ricco di proprietà antinfiammatorie. Ma non solo, al succo di aloe vera sono anche legate importanti proprietà antimicrobiche utili a contrastare i batteri ritenuti responsabili dell’alito cattivo e della comparsa della patina bianca sulla lingua. Il consiglio è quello di fare degli sciacqui con un cucchiaino di Aloe Vera unito a mezzo bicchiere d’acqua.
Bicarbonato di Sodio
Ottimo rimedio utile alla salute del cavo orale e della lingua. In tali casi è consigliato strofinare la lingua con lo spazzolino da denti dopo averlo ricoperto con un poco di bicarbonato di sodio. Bisognerà poi fare degli sciacqui con acqua e bicarbonato per due volte al giorno.
Curcuma
Questa speciale spezia è considerata utile per la protezione da infezioni del cavo orale e della lingua. Nello specifico per eliminare la patina bianca sulla lingua bisognerà fare per due volte al giorno sciacqui e gargarismi con acqua e mezzo cucchiaino di curcuma in polvere.