
Le micosi purtroppo, sono il peggior incubo di tante persone. Si tratta di infezioni che sono dovute a funghi patogeni, ovvero degli organismi unicellulari, eucarioti o pluricellulari che pare siano capaci di provocare delle malattie sia nell’uomo che in altre specie animali. Esistono diversi fattori che possono contribuire alla comparsa della micosi. Tra questi non possiamo Non citare l’uso degli antibiotici, una ridotta efficienza del sistema immunitario e purtroppo la presenza del diabete. Le micosi non sono tutte le stesse e pare si distinguono in base proprio al tipo di infezione. Esistono quindi le micosi cutanee quelle superficiali, quelle subcutanee, quelle sistemiche e infine le micosi sistemiche. Ma vediamo più nello specifico che cos’è una micosi, Come si cura e come si manifesta.
Indice
Cos’è la micosi
Con questo termine puramente medico, si intende un’ infezione che come abbiamo visto è provocata da funghi patogeni. Questi vanno praticamente a superare la resistenza delle barriere del corpo sia dell’uomo che dell’animale provocando le infezioni. Il termine micosi deriva dal greco mikòs, Che vuol dire proprio fungo.
Come abbiamo visto le micosi possono essere di diversi livelli e qui di seguito elenchiamo le principali:
– superficiali, ovvero limitate allo strato superficiale dei capelli e della pelle
– cutanee ovvero estese all’interno dell’epidermide. Si tratta di infezioni più invasive che si possono manifestare sia sui capelli che sulle unghie
– sottocutanee che vanno a colpire il tessuto sottocutaneo, il derma i muscoli e la fascia
– sistemiche dovute a patogeni primari e generalmente hanno origine nei polmoni e poi si diffondono negli altri organi
– sistemiche dovute a patogeni opportunistici, ovvero infezioni che si verificano in pazienti che purtroppo hanno delle deficienze immunitarie.
Cause
Purtroppo come abbiamo visto le cause possono essere differenti. Tuttavia esistono altri gruppi di organismi che causano la micosi. Si tratta di lieviti, delle muffe e dei funghi propriamente detti. In genere queste micosi nascono da un contatto che avviene tra il fungo di un altro uomo oppure dell’ambiente circostante e la pelle. Per far sì che questo contatto possa originare una infezione, la cute deve essere in quel momento priva dello strato protettivo.
Tra gli altri fattori che favoriscono l’insorgenza dell’infezione citiamo:

- l’obesità
- il diabete
- un igiene poco accurata
- un’ elevata umidità sulla pelle
- l’uso eccessivo di detergenti
- la gravidanza.
Sintomi
In genere è facile da diagnosticare una micosi. Questo perché si presenta sotto forma di macchie rosse e brune oppure con piccole bolle o croste che provocano prurito e bruciore. In genere queste macchie assumono la forma di un cerchio, con al proprio centro una zona che non è colpita. Nel caso in cui non si interviene subito queste chiazze tendono ad aumentare in modo considerevole sia di dimensioni che il numero.
Cure
Quando si parla di infezioni Bisogna iniziare un trattamento che generalmente è base di farmaci antimicotici. Questi possono essere somministrati sotto forma di creme di polvere o gel, Oppure sotto forma di capsule da assumere Dunque per via orale.