
L’allume di rocca, conosciuto anche come allume di potassio, è oggi particolarmente noto grazie alla sua capacità di contrastare il sudore. Si tratta di un ingrediente naturale al quale sono legate importanti proprietà, benefici e soprattutto vantaggi. Ma quali sono esattamente? Se siete alla ricerca di risposte ecco che potrete trovarle qui di seguito.
Indice
Allume di rocca: cos’è
Quando si parla di allume di rocca, o allume di potassio, si fa riferimento ad un sale misto di potassio e alluminio al quale è legata azione anti-traspirante. Solitamente questo a temperatura ambiente si presenta particolarmente solido ma anche incolore e soprattutto inodore. All’allume di rocca è legato anche un uso domestico ed è proprio a tal proposito che è possibile dire che in questi casi è utilizzato per le proprietà deodoranti, astringenti ed emostatiche che lo caratterizzano. In molte occasioni questo viene anche presentato come un vero deodorante naturale da utilizzare come valida alternativa a tutti i prodotti che solitamente si trovano in vendita. La sostanza in questione è anche molto utilizzata a livello industriale, grazie alle proprietà che la caratterizzano. Infatti è ad esempio utilizzata nel settore tessile in quanto in grado di fissare i colori.
Benefici e vantaggi
A questo punto, dopo avere chiarito a cosa si fa riferimento quando si parla di allume di rocca è adesso giunto il momenti di parlare di quelli che sono i benefici in grado di apportare e i vantaggi ad essa connessi. Come affermato in precedenza l’allume di rocca è particolarmente noto in quanto in grado di contrastare il sudore. Nello specifico non agisce coprendo i cattivi odori ma direttamente evitando che avvenga la proliferazione dei batteri ritenuti causa della comparsa del cattivo odore. Volendo fornire un elenco dei benefici in grado di apportare ecco che è possibile dire che l’allume di rocca o di potassio:
- ha potere cicatrizzante e disinfettante;
- agisce come un vero antibatterico naturale;
- ha un costo contenuto ma una durata piuttosto lunga;

- è inodore in quanto non contiene alcol, gas e nemmeno profumi di sintesi;
- non lascia alcun alone sui vestiti e nemmeno unge.
Poi ancora l’allume di rocca:
- è adatto a tutti coloro che soffrono di allergia alle profumazioni sintetiche;
- si trova in erboristeria con molta felicità oppure direttamente su internet;
- non unge e nemmeno lascia aloni sui vestiti.
Diversi utilizzi
In molti si staranno sicuramente domandando ‘Ma come utilizzare l’allume di rocca o di potassio?’.Come affermato poc’anzi questo viene soprattutto utilizzato per contrastare i cattivi odori legati alla sudorazione. In commercio tale sostanza è facile trovarla sotto forma di pietra ma è disponibile anche in polvere. E vi sono circostanze in cui viene utilizzato anche come ingrediente per la preparazione di deodoranti in stick oppure spray. Questo è utile anche come particolare rimedio:
- post rasatura e post depilazione;
- per alleviare il prurito causato dalla puntura di insetti;
- sulle emorroidi oppure per tamponare il sanguinamento delle gengive;
- per far guarire in modo rapido sia l’herpes labiale che i foruncoli.