
Sarà capitato a molti, nel corso della vita, di soffrire almeno una volta di lombosciatalgia. Questo è di preciso il termine utilizzato per fare riferimento ad una particolare infiammazione che può durare diversi giorni e che talvolta è parecchio dolorosa.
Indice
Lombosciatalgia: cos’è e cause
La lombosciatalgia, detta anche radicolopatia lombare o comunemente chiamata anche ‘sciatica’, colpisce la parte bassa della schiena e può anche irradiarsi lungo un arto fino ad arrivare al piede. Quali sono le cause legate a tale disturbo? In realtà a tale domanda si potrebbe rispondere affermando che queste possono essere diverse. La causa primaria è però quella legata all’infiammazione del nervo sciatico, ovvero il nervo più lungo e più grande di tutto il nostro corpo. Tale infiammazione può a sua volta essere causata o da una compressione oppure dall’irritazione sviluppatasi proprio in quella specifica zona. Tra le altre cause legate alla comparsa della lombosciatalgia vi troviamo ad esempio la comparsa di un’ernia a disco, una discopatia della zona sacrale e lombale, la sindrome del piriforme e tante altre problematiche che sono proprio legate a questa zona muscolo scheletrica. E’ inoltre possibile dire che alla lombosciatalgia sono legati anche alcuni fattori di rischio, tra questi:
- la sedentarietà;
- l’obesità;
- il sovrappeso;
- l’anzianità;
- lavori pesanti;
- particolari condizioni fisiologiche: tra queste la gravidanza.
Infine alla comparsa del problema sono legate anche alcune specifiche patologie. Tra queste:
- traumi a carico della bassa schiena, ai glutei o agli arti inferiori;
- artrite;
- diabete.
Potrebbe interessarti anche: Afta: cos’è, quali sono le cause e i sintomi più comuni

Sintomi della lombosciatalgia
Come fare a riconoscere tale disturbo? Quali sono di preciso i sintomi legati alla lombosciatalgia? Questa è caratterizzata da un forte dolore che dalla bassa schiena scende fino a passare al gluteo e tende poi a scendere ancora di più lungo tutto il percorso compiuto dal nervo sciatico. Vi sono circostanze in cui tale dolore arriva fino al piede. Tra i sintomi tipici della lombosciatalgia vi troviamo:
- dolore alla schiena e dolore al gluteo;
- dolore che tende a irradiarsi fino a coinvolgere un arto inferiore;
- scarsa sensibilità in tutta la zona;
- formicolio;
- debolezza oppure blocchi muscolari;
- fastidiosa sensazione di scosse avvertite all’interno della gamba.
Rimedi
A questo punto vi starete sicuramente domandando se esistono alcuni utili rimedi per combattere la lombosciatalgia. In realtà a tale domanda è possibile rispondere affermando che per poter risolvere tale problema bisogna necessariamente riuscire ad individuare quella che è la fase scatenante. Solo in questo modo sarà poi possibile agire tramite rimedi naturali oppure ancora chiedendo l’aiuto di specialisti. Tra i rimedi naturali considerati efficaci per alleviare il disturbo in questione vi troviamo:
- l’artiglio del diavolo: pianta dotata di un forte potere antinfiammatorio e antidolorifico. Può essere utilizzato contro la lombosciatalgia sotto forma di gel;
- sale caldo: rimedio molto utile in caso di sciatica. Acquistando tale ingrediente sarà possibile preparare n impacco da applicare direttamente sulla zona in cui si avverte il dolore;
- l’arnica: utile per lenire il dolore. Può essere utilizzata sotto forma di crema oppure pomata. Il consiglio è quello di applicarla per più volte al giorno massaggiando la parte interessata in modo delicato.