
La varicella è una malattia infettiva che può colpire grandi e bambini. E in quest’ultimo caso, e quindi facendo riferimento ai bambini, ecco che la fascia d’età maggiormente colpita è quella compresa tra i 5 e i 10 anni. Ma, come si presenta la varicella nei più piccoli? Quali sono i sintomi a cui prestare attenzione? Le risposte a tali domande sarà possibile trovarle qui di seguito.
Indice
Varicella nei bambini
La varicella è una malattia infettiva molto contagiosa che può colpire grandi e bambini. A causarla è uno specifico virus ovvero il virus varicella-zoster. Ed è proprio tale virus che a distanza di tanti anni può provocare anche la comparsa dell’herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio. La varicella si presenta con febbre, anche non elevata, ed esantema. Questa a sua volta evolve poi in papule rosa, vescicole e pustole. In seguito invece spunteranno le croste. La varicella di solito guarisce da sola in circa 7-10 giorni.
Sintomi
Conoscere quali sono i sintomi della varicella è molto importante. A tal proposito è opportuno chiarire che questi sono gli stessi sia per i bambini sia per gli adulti. Tra tali sintomi vi troviamo:
- la comparsa di puntini rossi sia sul viso sia sul petto prima di diffondersi, in seguito, anche su altre parti del corpo;
- la trasformazione, nel giro di 12-24 ore, dei puntini in questione in piccole vesciche piene di liquido;
- prurito;
- trascorsa una settimana circa le piccole vesciche andranno a trasformarsi in piccole crosticine.
Vi sono alcuni sintomi che però, in alcune occasioni, possono comparire anche 1 o 2 giorni prima che appaia l’eruzione cutanea. Questi sintomi sono:
- mal di testa;
- mal di gola;
- dolori addominali;
- febbre;
- sensazione di malessere.
La febbre, in questi due giorni, rimane solitamente tra 37.7° e 38.8°. Ma vi sono dei casi, rari, in cui la temperatura può essere anche più elevata. Questa fase, è importante precisare, che è più frequente negli adolescenti e negli adulti e meno nei bambini. In altre parole è quindi possibile dire che la varicella causa, sia in grandi sia nei bambini, la comparsa di un rush rosso e pruriginoso sulla pelle. Questo di solito compare prima sul ventre o sulla schiena e sul viso. In seguito invece tende a propagarsi in tutto il corpo. Anche nel cuoio capelluto, nei genitali, nelle orecchie, nel naso e nella bocca.

Cosa sapere
Chiamare subito il medico, o il pediatra, quando si ha il sospetto di varicella è molto importante. Lo è ancora di più quando nei bambini compaiono sintomi come ad esempio:
- forte mal di testa;
- grave tosse o difficoltà di respirazione;
- febbre con durata superiore a 4 giorni o con temperatura superiore a 38.8°;
- problemi a guardare la luce;
- insolita sonnolenza o difficoltà a svegliarsi;
- difficoltà a camminare;
- stato di confusione;
- vomito;
- torcicollo.
Tutti questi sintomi associati ad una superficie di eruzione cutanea dalla quale esce pus o che diventa caldo, rosso e gonfio sono assolutamente da non sottovalutare. Questo perchè potrebbero essere legati a delle importanti e severe complicazioni.