
In caso di tonsille gonfie e infiammate cosa occorre fare? Si tratta di un disturbo purtroppo molto frequente
e non tipico di una specifica stagione, anche se per ovvi motivi si è più soggetti durante i periodi invernali per via delle temperature più rigide. Però l‘infiammazione alle tonsille non è provocato solo ed esclusivamente dal freddo, perché in alcuni casi potrebbe essere provocato dal fumo, dalla presenza delle placche o da un semplice mal di gola. Ad ogni modo non è così tanto semplice convivere con le tonsille infiammate, perché causa dei disturbi davvero insopportabili e dolorosi. Generalmente si parla di tonsille infiammate ma il termine più esatto sarebbe tonsillite che altro non è che un’ infiammazione delle tonsille, ovvero degli organi che si trovano all’interno della gola in fondo alla lingua posizionate proprio ai lati della gola e delle faringe.
Più che infiammazione si dovrebbe parlare di infezione, perché la tonsillite non è un semplice disturbo fastidioso ma è provocato da virus o da batteri. In passato si tendeva a eliminare le tonsille con un intervento incisivo chiamato tonsillectomia. Con il tempo poi si è capito che la funzione che svolgono le tonsille per il nostro organismo è molto importante, perché vigilano sui microbi che vengono veicolati dall’aria che respiriamo e che inevitabilmente si introducono nel nostro organismo. Per questo motivo al giorno d’oggi questo intervento è praticato soltanto nei casi più gravi.
Indice
Sintomi
I sintomi più comuni in caso di infiammazione delle tonsille sono i seguenti:
- rigonfiamento delle tonsille talvolta anche con presenza di pus e in questo caso si parla di placche
- rigonfiamento delle ghiandole linfatiche del collo
- mal di gola
- mal di testa
- Difficoltà a deglutire
- febbre
- stanchezza
- abbassamento della voce.
Cause
In parte lo abbiamo detto, la tonsillite può essere provocata da esposizione a correnti d’aria e dunque freddo ma anche dal fumo della sigaretta e da determinati virus e batteri. Più nello specifico, i virus più comuni che causano l‘infezione alle tonsille sono i virus intestinali e il virus tipico della mononucleosi, ovvero di epstein Barr. Parlando di batteri invece i più comuni a causare l’infezione alle tonsille sono gli streptococchi appartenenti al gruppo A, ma anche gli stafilococchi.
Rimedi naturali

Non soltanto farmaci per curare e trattare la tonsillite, ma anche la natura può venirci in aiuto permettendoci di lenire i disturbi provocati dall’ infezione in modo del tutto naturale. Tra i rimedi più comuni e più efficaci citiamo i seguenti:
- salvia e timo, i quali possono essere utilizzati per preparare degli infusi. Si tratta di erbe che possono essere acquistate tranquillamente in erboristeria, dove sarà proprio l’erborista stesso ad indicare le dosi e come preparare l’infuso
- aceto di mele e succo di limone, ottimi per fare dei gargarismi. Bisognerà semplicemente aggiungere un cucchiaino di aceto di mele a uno di succo di limone in un bicchiere di acqua tiepida.
- cipolle, visto le proprietà antibatteriche importanti per ridurre le infezioni del cavo orale. Si possono semplicemente bollire e fare dei gargarismi con l’acqua di cottura.