
Ad ogni regione è solitamente legato un piatto tipico e facendo riferimento all’Emilia Romagna è possibile dire che tra i piatti tipici vi troviamo le tigelle o crescentine. Ma cosa sono esattamente e come poterle preparare in casa? Qui di seguito potrete trovare la ricetta originale ed anche altre diverse varianti.
Indice
Tigelle, cosa sono: la ricetta originale
Le tigelle, chiamate anche crescentine, altro non sono che un tipo di pane tipico del modenese. Queste si presentano molto simili alle piadine ma a differenza di quest’ultime sono più piccole e anche più spesse. Ma come prepararle in casa? In realtà basteranno davvero pochi ingredienti. Per la realizzazione della ricetta originale serviranno:
- 500 grammi di farina;
- 3 cucchiai di olio di oliva;
- 12 grammi di lievito di birra;
- 2 dl di acqua;
- sale;
- 1 dl di latte.
Procedimento
Per prima cosa bisognerà setacciare la farina e versarla su un piano da lavoro. Al centro bisognerà poi creare una fontana e andare ad unire il lievito di birra precedentemente sciolto in acqua tiepida. A questo punto procedete unendo sia il sale che l’olio, l’acqua e il latte. Utilizzando le mani lavorate il composto fino a quando non avrete ottenuto un impasto che dovrà essere sodo. Lasciatelo lievitare per circa 1 ora ma ricordate di coprirlo con un canovaccio in un luogo non freddo. Solo dopo che tale tempo sarà trascorso ecco che potrete prendere l’impasto e continuare a lavorarlo. Poi lasciatelo riposare per altri 30 minuti al termine dei quali potrete finalmente stendere la pasta. Questa dovrà avere uno spessore di circa 1/2 cm e a questo punto potrete finalmente ritagliare dei dischi tutti della stessa dimensione.
Lasciateli lievitare ancora per circa mezz’ora e poi procedete con l’ultima fase di preparazione delle tigelle ovvero quella legata alla cottura. Per farlo dovrete utilizzare una tigelliera oppure ancora in assenza di questa potreste anche utilizzare una padella antiaderente con coperchio. Per la cottura basteranno circa 3 minuti. A questo punto potrete farcirle ancora calde e servirle ai vostri ospiti.
Potrebbe interessarti anche: Tortillas, ricetta: ecco come prepararle in casa

Tigelle con lievito madre
Questa rappresenta una variante alla ricetta originale. Per circa 18-20 tigelle vi servirannO tali ingredienti:
- 300 grammi di farina 0;
- 50 grammi di latte;
- 120 di esubero di lievito madre;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 80 g di acqua;
- 7 g di sale;
- ½ cucchiaino di malto d’orzo.
Procedimento
Come procedere con la preparazione delle tigelle con lievito madre? Semplice, per prima cosa bisognerà prendere una ciotola e versare al suo interno l’acqua, anche se non tutta. Infatti il consiglio è quello di tenerne un poco da parte per potervi sciogliere il sale. Poi ancora al’interno della ciotola con l’acqua andranno versati anche il latte, il malto d’orzo e il lievito. Mescolate per bene per far sciogliere tutti gli ingredienti. Su una spianatoia disponete la farina setacciata e formate al centro un buco all’interno del quale inserire il composto fatto di acqua, latte e lievito. Solamente quando tale composto si sarà incorporato potrete aggiungere l’olio e amalgamare. Aggiungete infine il composto di acqua e sale e continuate ad impastare fino a quando non otterrete un impasto che sia liscio ed omogeneo.