Home » Scottature: cosa sono, come intervenire e cosa non fare
Salute

Scottature: cosa sono, come intervenire e cosa non fare3 minuti di lettura

Scottature
Scottature

Scottature, come e cosa fare per poterle guarire con facilità e velocità? E’ sicuramente questa la domanda che molti di coloro che si trovano a che fare con tale disturbo sono soliti porsi. In realtà prima di tutto è molto importante avere chiaro a cosa si fa riferimento con tale espressione. E quindi cosa significa scottatura e cosa la provoca.

Cosa sono le scottature e cosa le provocano

Quando si parla di scottature si fa nello specifico riferimento a delle lesioni della pelle. Una volta che i tessuti umani entrano in contatto con un calore molto elevato ecco che si verifica la lesione sopracitata. Diverse possono essere le cause di una scottatura. Ad esempio il contatto diretto con una fiamma oppure con un liquido molto caldo, come l’olio e l’acqua. Ma non solo, le scottature possono anche essere provocate dal freddo, da sostanze chimiche come forti acidi, frizione e radiazioni. Ovviamente il trattamento previsto non è sempre lo stesso ma varia a seconda della tipologia di scottatura, da quella che è la sua profondità ed anche l’estensione.

Tra le più diffuse vi troviamo le scottature solari ovvero causate dall’eccessiva esposizione al sole e ai raggi del sole. Tali scottature possono verificarsi soprattutto in soggetti con pelle chiara e delicata oppure in quei soggetti che non proteggono la loro pelle in modo adeguato. A provocare tali scottature è nello specifico l’azione svolta dai raggi ultravioletti e questa tende a manifestarsi con prurito, bruciore e con arrossamento.

Come intervenire

In seguito ad una scottatura il primo passo da fare dovrà essere quello di immergere la parte ustionata in acqua fresca corrente per quanto più tempo possibile. Oppure ancora coprire la zona interessata con una pezza ben imbevuta di acqua fredda. E tenere tale pezza sopra la parte ustionata per 15 minuti circa oppure fino a quando il dolore inizia a cessare. Nel caso in cui la parte ustionata sia coperta dai vestiti ecco che allora tutto ciò che bisognerà fare sarà bagnare i vestiti con acqua fredda e poi rimuoverli poco alla volta. Se invece questi sono troppo attaccati alla pelle ecco che allora la soluzione ideale sarà quella di usare le forbici.

Potrebbe interessarti anche: Psoriasi delle unghie: cos’è, quali sono le cause e i sintomi comuni

Scottature
Scottature

Le ustioni, come affermato in precedenza, non sono tutte uguali. In alcuni casi ad esempio dalla pelle ustionata può trasudare del liquido e in questi casi occorre coprire con garza sterile oppure con un tovagliolo pulito e chiamare il medico. Se invece non trasuda liquido occorrerà semplicemente coprire con garza sterile oppure con un panno pulito e asciutto. In alcuni casi possono ad esempio comparire delle vesciche.

Cosa non bisogna fare

Cosa invece non bisogna assolutamente fare in presenza di scottature? Prima di tutto è importante sapere che non va utilizzato il ghiaccio. Anche se può donare sollievo ecco che è importante sapere che in questo modo potrebbero allungarsi i tempi di guarigione. Poi ancora non bisognerà sfregare la zona ustionata perché può provocare la comparsa di una vescica o far diventare più grande quella presente. Inoltre non bisognerà nemmeno procedere con l’applicazione di quelli che vengono definiti ‘rimedi casalinghi’. E quindi olio, burro, polveri. In questo modo infatti si rischia di peggiorare la lesione.

Leggi articolo precedente:
Torta margherita senza uova
Torta margherita senza uova: ecco una ricetta semplice e gustosa

Quando si parla di dolci che fanno parte della tradizione italiana ecco che non si può non pensare alla buonissima...

Chiudi