
Avete mai sentito parlare o provato l’eccezionale sapore della ‘salsa worcester’? Si tratta di una salsa caratterizzata da un gusto agrodolce e allo stesso tempo speziato e per tale motivo considerata ideale per condire hamburger vegetali, panini e per insaporire polpettoni vegetariani. Ma non solo, è anche considerato uno dei principali ingredienti per la preparazione di alcuni gustosi cocktail. Tra questi il Bull Shot e il Bloody Mary. Come preparare in casa questa speciale salsa? Se siete alla ricerca della ricetta e di alcuni consigli ecco che potrete trovarli qui di seguito.
Indice
Salsa Worcester
Quando si parla di salsa worcester o salsa Worcestershire si fa riferimento ad una salsa inglese il cui nome è legato alla contea inglese omonima del Worcestershire. Preparare in casa la salsa Worcester è molto semplice e soprattutto veloce. Il consiglio è quello di utilizzare un robot da cucina oppure un buon mixer in modo tale da riuscire a lavorare gli ingredienti per bene. E proprio parlando di ingredienti ecco che per la preparazione di questa ricetta saranno necessari:
- 60 gr di zucchero di canna;
- 3 cucchiai di salsa di soia;
- 2 cucchiai di succo di limone;
- 1/4 di cipolla rossa;
- 2 spicchi d’aglio;
- 5 gr di capperi sottosale;
- 1 chiodo di garofano.
E’ importante precisare che queste sono le dosi indicate per 4 persone. Il tempo di preparazione previsto è di 10 minuti.
Procedimento
Preparare in casa la salsa worcester è molto semplice e soprattutto veloce. Come iniziare? Per prima cosa bisognerà pulire per bene la cipolla e l’aglio, spremere il limone e poi sciacquare i capperi sotto l’acqua corrente. Procedete prendendo il robot da cucina e versate al suo interno l’aglio, la cipolla e i capperi. E ancora i due cucchiai di succo di limone e il resto degli ingredienti previsti. E quindi la salsa di soia, lo zucchero di canna e 1 chiodo di garofano. Questo ingrediente considerato facoltativo, e quindi da aggiungere solamente nel caso in cui si desidera farlo.
Potrebbe interessarti anche: Tè Matcha benefico per la salute dell’uomo: ecco le sue proprietà

Dopo aver versato tutti gli ingredienti all’interno del mixer oppure del robot da cucina ecco che non bisognerà fare altro che mixare tutti gli ingredienti fino a triturarli per bene. Solamente dopo aver fatto ciò sarà possibile filtrare la salsa appena ottenuta utilizzando un passino a maglia molto stretta. In questo modo gli eventuali residui presenti potranno essere eliminati con molta facilità. A questo punto la salsa worcester sarà finalmente pronta per essere servita e gustata.
Consigli su come conservare la salsa worcester
Se desiderate preparare una maggiore quantità di salsa worcester ma non sapete come fare per conservarla ecco che in realtà è molto semplice. La salsa in questione potrà essere conservata in frigorifero per circa 2 settimane. L’importante è però che sia riposta all’interno di contenitori ermetici. In questo modo potrete averla sempre pronta per insaporire i vostri piatti. E sorprendere i vostri ospiti.