Home » Rosmarino: descrizione della pianta, proprietà e benefici
Mangiare

Rosmarino: descrizione della pianta, proprietà e benefici2 minuti di lettura

Rosmarino
Rosmarino

Tra le piante officinali aromatiche facilmente recuperabili nella cucina di moltissime persone vi troviamo il rosmarino. Con tale termine si fa nello specifico riferimento ad una pianta perenne aromatica che fa parte della famiglia delle Lamiaceae. Il rosmarino o Rosmarinus officinalis è originario dell’Asia, Africa ed Europa ed inoltre viene solitamente impiegato per diversi usi.

E’ infatti adatto sia per uso alimentare ma anche come medicinale e cosmetico. Poi ancora viene talvolta utilizzato anche in campo veterinario.

Indice

Descrizione

Prima di parlare di quelle che sono le proprietà e benefici del rosmarino o i diversi usi che se ne fanno, è opportuno effettuare una descrizione della pianta. A tal proposito è importante precisare che quando si parla di rosmarino si fa riferimento ad una pianta arbustiva definita sempreverde la cui altezza è compresa tra i 50 e i 300 cm. Poi ancora le radici di questa particolare pianta sono piuttosto profonde e allo stesso tempo anche resistenti e fibrose. I fusti sono invece legnosi e di colore marrone chiaro e sono parecchio ramificati. Parlando ancora delle foglie della pianta di rosmarino ecco che queste hanno una lunghezza compresa tra i 2 e i 3 centimetri. Inoltre sono larghe da 1 a 3 millimetri.

Rosmarino
Rosmarino

Tali foglie sono persistenti e di colore verde cupo ma lucente. Nello specifico tale verde lucente è caratteristico della pagina superiore mentre invece la pagina inferiore è di colore biancastro. E proprio questo cambiamento di colore è causato dalla presenza di una peluria bianca. In ultimo vi troviamo i fiori appartenenti alla pianta del rosmarino. Questi sono ermafroditi e poi ancora piccoli e sessili. Infine i frutti sono tetracheni. Proprio gli acheni sono nello specifico obliqui, liberi e lisci e il loro colore è brunastro.

Proprietà e benefici

Come anticipato in precedenza, a questa pianta sono legate numerose proprietà e benefici. Nello specifico è possibile affermare che tale pianta è ricca di oli essenziali e precisamente di limonene, conforeme e pinene. Poi ancora sempre la pianta di rosmarino è ricca di resine, canfora, acidi fenolici, flavonoidi, tannini. Per concludere è possibile anche affermare che è ricca di acido rosmarinico. Proprio quest’ultimo fa si che al rosmarino sia legata una proprietà molto importante ovvero quella antiossidante.

Il rosmarino inoltre si rivela essere particolarmente efficace in caso di disturbi intestinali o meteorismo, in caso di vertigini e inappetenza. Inoltre molto spesso viene utilizzato sotto forma di decotto o infuso come depurativo del fegato oppure ancora come digestivo.

Come affermato in precedenza però gli usi di questa pianta sono molteplici. Infatti viene anche utilizzata come pianta balsamica particolarmente utile in caso di febbre, tosse o raffreddore e poi ancora è indicata anche in caso di esaurimento psicofisico oppure per coloro che soffrono di depressione o semplicemente di stanchezza. In questi casi il rosmarino svolge un’azione energizzante mentre invece in caso di diarrea, emorragia oppure quando il ciclo mestruale è particolarmente abbondante viene indicato. Questo perché tra le sue molteplici proprietà vi troviamo anche quella astringente. E’ proprio quest’ultima proprietà è dovuta alla presenza del tannino.

Vota post