
Il raffreddore è uno dei classici malanni di stagione contro il quale ogni anno milioni di persone si trovano a dover combattere. In realtà non si tratta di nulla di grave ma nonostante ciò sopportare starnuti e naso chiuso talvolta risulta parecchio difficile e fastidioso. Cosa fare in questi casi? Un’ottima idea è quella di difendersi dal raffreddore con dolci cure che ci vengono regalate proprio dalla natura. Esistono infatti tanti rimedi naturali per il raffreddore e alcuni di questi verranno citati qui di seguito.
Indice
Curare il raffreddore: rimedi naturali
Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno arrivano anche i primi colpi di tosse e qualche naso rosso. In questi casi è bene quindi prendersi cura di se stessi in maniera naturale per poter prevenire e allo stesso tempo rallentare quelli che sono i classici sintomi del raffreddore. Tra i rimedi naturali considerati più efficaci vi troviamo ad esempio il balsamo per il petto, la borsa dell’acqua calda, i gargarismi alla salvia, la tisana allo zenzero e tanti altri che verranno citati ed approfonditi qui di seguito.
Balsamo per il petto
Questo è considerato un rimedio naturale davvero molto efficace che consiste nell’applicare sul petto un composto balsamico grazie al quale sarà possibile alleviare i classici sintomi del raffreddore. Come preparare questo composto balsamico? Per farlo saranno sufficienti mezza tazza di olio di cocco, che dovrà corrispondere a circa 120 ml, 15 gocce di olio essenziale di eucalipto e un contenitore che abbia chiusura ermetica. Anche il burro di karitè potrà essere utilizzato come alternativa all’olio di cocco.
Potrebbe interessarti anche: Zenzero benefici: ecco perchè fa bene alla nostra salute

Sciroppo alle cipolle
Questo rimedio è considerato particolarmente adatto nel caso in cui il raffreddore sia accompagnato dalla tosse. Alla cipolla sono infatti legate delle eccezionali proprietà antinfiammatorie e antibatteriche mentre invece il miele si rivela utile per calmare la tosse. Gli ingredienti necessari per preparare lo sciroppo alla cipolla sono:
- la cipolla rossa e l’aglio: entrambi gli ingredienti sono infatti in grado di rafforzare il sistema immunitario e funzionano come antinfiammatori, antibiotici naturali e come espettoranti;
- miele: questo è considerato davvero ottimo per poter alleviare la sensazione di gola irritata e di prurito;
- zucchero bianco e zucchero di canna: lo zucchero in particolar modo si rivela utile per rendere lo sciroppo più facile da deglutire ma anche per addensarlo un po’ di più.
Gargarismi alla salvia
I gargarismi sono consigliati nel caso in cui il raffreddore sia accompagnato da fastidi alla gola. Per effettuare tali gargarismi serviranno:
- 1 tazza di aceto di mele corrispondente a 240 ml;
- 4 cucchiai di salvia essiccata oppure 8 cucchiai di salvia fresca;
- 1 tazza d’acqua corrispondente a 240 ml;
- sale: 1 cucchiaino;
- 1 barattolo da 500 ml con coperchio.
Come procedere? Semplice, bisognerà portare l’acqua ad ebollizione e preparare un infuso utilizzando la salvia. Quando l’acqua avrà raggiunto la temperatura bisognerà scolare l’infuso e separarlo dalla salvia. In seguito sarà necessario lasciarlo raffreddare e solamente a questo punto l’infuso potrà essere mescolato insieme all’aceto di mele. L’infuso ottenuto andrà poi conservato in frigorifero all’interno di un barattolo ben chiuso per massimo una settimana. I gargarismi invece potranno essere fatti due o tre volte al giorno