
Avete idea di che cosa sia l’humus? Questo risulta essere un componente chimico proprio del terreno ed è di colore bruno e omogeneo, formato per lo più da una serie di prodotti di vario grado di polimerizzazione. Si tratta di un complesso di sostanze organiche che sono presenti nel suolo. È stato l’agronomo tedesco Albrecht a scoprire l’importanza dell’humus perché considerato un ottimo nutriente per le piante.
Va detto che con l’humus si parte dalle foglie ma anche dai residui vegetali che sono presenti nel terreno e si ottiene poi una sostanza che è molto ricca di elementi nutritivi che sono molto utili per le piante che vengono assorbiti dal suolo.
Se osservato al microscopio Lumos e pare abbia proprio interno dei frammenti di materia organica ma anche residui vegetali e resti di animali e microrganismi. Ad ogni modo si tratta di una sostanza organica che viene processata meccanicamente ma non degradata chimicamente.
Indice
Come si forma
Il processo di formazione dell’humus non è poi così tanto semplice perché l’humus è presente sul suolo e all’interno di una catena alimentare piuttosto complessa. Qualche esserino mangia la foglia e potrebbero anche essere I lombrichi, poi successivamente questi diventano alimenti di altri organismi e poi questo procede fino a quando non si trasforma la materia originale della foglia in humus. Anche se si parla di foglia in generale l’humus è ottenuto anche da un insieme di materia organica come i residui organici e sono prodotti proprio dalla vegetazione, Ma che dai rametti e dalle erbe.
Humus Che cos’è
Chiarire il significato proprio del termine humus non è così tanto semplice. Tuttavia possiamo dire che si tratta di una sostanza presente nel terreno che è formata da composti sia unici che non unici. Questi si ottengono dalla biodegradazione della materia organica che è presente nel suolo naturalmente.
Quindi è praticamente considerato anche un vero concentrato di sostanze nutritive molto importanti per la pianta. Una volta che si Integra nella struttura del suolo l’humus pare che riesca a resistere nel terreno finché non va ad integrarsi nella struttura, permettendo anche un miglioramento dal punto di vista qualitativo oltre che strutturale.
Proprietà chimiche e fisiche

Va detto che le caratteristiche strutturali e chimiche di questo composto si trovano alla base di proprietà di fondamentale importanza. Queste riguardano le proprietà del terreno e anche della sua fertilità. Va anche detto che l’humus si comporta un po’ come un colloide e il suo stato fisico sarebbe quello di colloide flocculato. Tuttavia a questo sono conferite delle ottime proprietà chimiche e fisiche oltre che delle funzioni molto importanti che danno al terreno delle proprie caratteristiche chimiche e fisiche e anche meccaniche. Queste sono differenti rispetto ai terreni con delle dotazioni differenti. La maggior parte di queste caratteristiche sono comunque positive. Va anche detto però che eccessive dotazioni di humus possono dare origine degli effetti indesiderati.