
Molte persone, soprattutto in età adulta, si trovano a dover fare i conti con un particolare disturbo. Stiamo nello specifico parlando del dolore cervicale, chiamato anche cervicalgia, ovvero un dolore localizzato in corrispondenza del collo e che poi si irradia verso spalle e braccia. Ma quali sono le cause, i sintomi e i rimedi?
Indice
Cervicale: cause e sintomi
Il termine cervicale è utilizzato per indicare il dolore che colpisce, nello specifico, le aree del collo e del trapezio. Ma anche quelle delle braccia o della testa. Il dolore in questione è definito ‘cervicalgia’ e a sua volta può presentarsi sotto due diverse ma dolorose varianti. E quindi la prima è la forma cervico-cefalica, ed in questo caso il dolore si irradia dal collo alla testa. La seconda è invece la forma cervico-brachiale,in questo caso invece il dolore si irradia dal collo agli arti superiori. Ma, quali sono le cause della cervicalgia? Queste sono diverse e soprattutto sono di diversa natura. Tra queste vi troviamo:
- colpi di freddo;
- cattiva postura;
- vita sedentaria e poca attività fisica;
- stress e tensioni emotive;
- posizione errate durante il sonno.
Il dolore cervicale causa inoltre diversi disturbi. I sintomi principali sono:
- problemi alla vista;
- tachicardia;
- rigidità del collo;
- formicolii e intorpidimento;
- rigidità, soprattutto al mattino;
- vertigini.
L’intensità del dolore può essere di entità variabile. E quindi potrebbe accadere di avvertire un semplice torcicollo oppure, nei casi più gravi, un forte dolore che potrà estendersi fino alle braccia rendendo anche i movimenti particolarmente difficoltosi. E ancora, senso di nausea, vertigini, giramenti di testa, perdita di equilibrio, problemi all’udito ecc.

Rimedi
Ma, cosa fare quando si avvertono i sintomi sopracitati? Come fare per rimediare ai dolori della cervicale? A tale domanda è possibile rispondere affermando che nella maggior parte dei casi il dolore cervicale è trattato farmacologicamente. Mentre invece i soli rimedi naturali potrebbero rivelarsi poco efficaci in quanto il dolore cervicale è di solito fastidioso e piuttosto intenso. Ad accentuare il dolore cervicale potrebbero essere la tensione e lo stress e proprio per tale motivo un’ottima idea potrebbe essere quella di assumere delle tisane rilassanti e ansiolitiche. E quindi formulate con specifici principi attivi. E quindi camomilla, melissa, valeriana, zinco, tiglio, escolzia ecc. Oltre alle tisane rilassanti sarà anche possibile applicare direttamente sulla pelle, e nello specifico sul collo, delle pomate o creme formulate con principi attivi in grado di svolgere azione rubefacente. E quindi a base di:
- peperoncino: dotato di proprietà analgesiche, antibatteriche e rubefacenti;
- arnica: dotata di proprietà revulsive, antireumatiche, antinfiammatorie, analgesiche;
- canfora: dotata di proprietà rubefacenti.
Per quanto riguarda le cure farmacologiche ecco che in questi casi sarà necessario ricorrere all’utilizzo di farmaci antidolorifici. Numerosi sono inoltre i rimedi fitoterapici per il dolore cervicale. Tra questi vi troviamo l’artiglio del diavolo, Boswellia, Spirea e Curcuma. Infine attenzione all’alimentazione. Il dolore cervicale, infatti, è spesso correlato ad organi come la cistifellea e il fegato. Il consiglio è quindi quello di consumare verdure dal gusto amaro come la cicoria, le cime di rapa, il radicchio ecc. Poi andrebbero consumati anche l’ortica e i carciofi.