Home » Asino: caratteristiche fisiche, alimentazione e carattere
News

Asino: caratteristiche fisiche, alimentazione e carattere2 minuti di lettura

Asino
Asino

Chiamato solitamente in diversi modi ovvero somaro o ciuco, ecco che tutti conoscono l’asino, sia grandi che bambini. Nonostante però si parla di un mammifero perissodattilo molto conosciuto, non tutti conoscono questo animale a livello caratteriale oppure non tutti ne conoscono le caratteristiche fisiche principali.

Indice

Aspetto

L’asino fisicamente si presenta simile ad un cavallo anche se più piccolo e soprattutto caratterialmente più mansueto. Ed infatti, fin dai tempi antichi, è sempre stato definito il cavallo dei poveri. E analizzando quelle che sono le caratteristiche fisiche è necessario precisare che si differenzia dal cavallo sia per dimensioni ma anche per robustezza. L’asino, rispetto al cavallo, ha anche le orecchie più lunghe ma anche più larghe. La sua testa è pesante ed infine anche le labbra sono particolarmente grosse.

Poi ancora nell’asino, rispetto al cavallo, è assente la criniera e la testa è solitamente sproporzionata rispetto a quelle che sono le dimensioni del corpo. Un’altra grande differenza sta nel pelo il quale, rispetto a quello dei cavalli, non sempre è uniforme sul suo corpo. Il manto è di colore grigio mentre invece il muso, il contorno degli occhi e il ventre sono di colore bianco. Inoltre, proprio le razze il cui colore del manto è grigio, hanno anche una croce nera disegnata sulla schiena e che viene chiamata Croce di Sant’Andrea.

Oltre alla razza dal manto di colore grigio esistono anche delle razze domestiche il cui colore del manto è invece nero. Inoltre un’altra differenza tra asino e cavallo sta nella dimensione degli zoccoli. Quelli dell’asino infatti sono più stretti.

Carattere

Come affermato poc’anzi, anche se tutti conoscono questo simpatico animale in realtà in pochi ne conoscono il carattere. Nel corso degli anni sarà capitato a molti di sentir dire che l’asino è un animale un po stupido e testardo ma in realtà non è così. Al contrario, è possibile dire che non è stupido e non è pigro. Semplicemente nei movimenti è un po’ più lento rispetto ad altri animali come ad esempio il cavallo.

Asino
Asino

Inoltre inizialmente dimostra di essere un po’ diffidente ma, superato questo momento, l’asino diventa particolarmente socievole, dal temperamento mite e soprattutto ama molto la compagnia sia dei suoi simili, sia degli umani ma anche di altri tipi di animali che però non rappresentano per lui un pericolo. Tra questi ad esempio ama la compagnia delle pecore, delle mucche ma anche dei pony, delle oche, delle galline. La vita media di questo animale è di circa 25-30 anni. In realtà però ve ne sono alcuni che possono anche vivere fino ai 40 anni.

Alimentazione

L’asino non è un’animale che pretende di mangiare specifici alimenti. Al contrario è possibile dire che si tratta di un animale che pascola e bruca. Per lui la cosa importante è quella di non rimanere senza erba oppure senza fieno. Per sfamare l’asino è anche possibile dare da mangiare la paglia. L’importante però in questo caso è integrarla con dei sali minerali adatti agli equini che possono essere leccati e poi con dell’acqua.

Vota post